Visualizzazione post con etichetta citta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta citta. Mostra tutti i post

sabato 1 marzo 2008

Domenici e i nuovi media


Si sa che Firenze ha un sindaco al passo coi tempi. E infatti un bel giorno ha scoperto che c'era una pagina di Wikipedia su di lui, e che conteneva qualche critica per lui di troppo. Ora, si puo' discutere se in una voce di enciclopedia devono trovare posto o meno considerazioni sulla gestione della citta' da parte del sindaco, ma Domenici e' cosi' innervosito dalla bufala che la moglie sia nel CdA della societa' Firenze Parcheggi che ha deciso di querelare Wikipedia. Per inciso, la Firenze Parcheggi e' una societa' privata a partecipazione comunale che gestisce i parcheggi e le aree di sosta e che ha fatto e fa giustamente tanto discutere a Firenze, per la gestione non proprio trasparente e oculata del suo patrimonio e le politiche di costruzione e gestione dei parcheggi in citta'. A parte il fatto che non mi e' chiaro di chi sia la responsabilita' di quello che appare su Wikipedia, ma a Domenici e Cioni nessuno ha spiegato che la voce poteva cambiarsela da soli, visto che e' un wiki e non un giornale, spiegando perche' quelle considerazioni non era il caso apparissero in una pagina enciclopedica? Probabilmente discutere era troppo piu' complicato che chiamare l'avvocato. Intanto le "accuse" sono state rimosse, e la pagina e' attualmente bloccata in attesa di tempi migliori. Intanto un terremoto a Firenze potrebbe aver schiarito le idee a qualcuno, sperando che non ci siano danni gravi nel mugello...

domenica 10 giugno 2007

Vita di Strada


Spesso nelle nostre (o vostre? ahime'!) citta' italiane ho sognato qualche iniziativa per permettere ai cittadini di viversi la citta' in un modo diverso da quello di tutti i giorni. Di poter riprendermi le strade solitamente usate solo per spostarsi da un posto all'altro il piu' velocemente possibile, tra strombazzate di clacson e autobus sfreccianti. Qualche volta ci sono in parte riuscito, complice qualche blocco del traffico per i livelli allarmanti di qualche veleno nell'aria, o per qualche buona e isolata idea di amministratori illuminati e insonni. Ho trovato pero' un'altra iniziativa in questa direzione, con modalita' e realizzazione tutta speciale, e molto tedesca.

Oggi era una bella giornata a Monaco, e una delle strade principali, Leopoldstrasse, era chiusa al traffico. C'era aria di festa, e di invasione. La carreggiata era infatti piena di bancarelle di artigianato di ogni tipo, associazionismo, stand gastronomici bavaresi e etnici, spiagge artificiali con tanto di sabbia e sedie a sdraio, campi da calcetto, bici stravaganti, pattinatori, scacchi animati conditi da Re con rutto tonante. E poi percorsi sensoriali e giochi per i bambini, palloncini, concerti, stand dei partiti e sindacati uno a fianco all'altro, no-global di ritorno dal G8, missionari e bar brasiliani su ex autobus a due piani, pareti per provare l'arrampicata e giocatori di polo da bici. Insomma, per chi ha frequentato la Fortezza di Firenze, una via di mezzo al centro di un viale tra Terrafutura e la Citta' dello Sport che veniva organizzata qualche tempo fa.

Si chiama Stretlife Festival, e ogni anno invade per due fine settimana una delle strade piu' trafficate di Monaco. Un'occasione unica per provare sport stravaganti e gustare piatti speziati, per sdraiarsi su un'amaca in piena corsia preferenziale, e soprattutto per riprendersi le strade e vivere gli spazi della citta' in una maniera completamente nuova. Magari sorseggiando una birra sotto un semaforo che, noncurante della folla, continua a strizzare l'occhio con le sue luci rosse, verdi e gialle.

PS. Domani e' l'ultimo giorno per votare il vostro candidato preferito al "Comitato Ombra" per il Partito Democratico!